Oro verde, l’aromatico Pistacchio di Bronte DOP
Può raggiungere i 6 metri e i 300 anni.
Non parliamo di un gigante ma dell’albero del pistacchio!
Il suo piccolo e sfizioso frutto ha un guscio ovale e duro che contiene la parte commestibile, e cioè il seme, dal tipico colore verde pistacchio ricoperto da una sottile buccia violacea.
Originario del Medio Oriente, veniva coltivato già in età preistorica, nella zona dell’antica Persia.
Proprio in questa zona si racconta che gli amanti fossero soliti incontrarsi sotto gli alberi di pistacchio e rimanessero ad ascoltare il crepitio dei frutti che si schiudevano alla luce della luna: un rituale considerato molto romantico.
Un tempo i pistacchi erano tinti di rosso per nascondere le macchie e uniformare il colorito: questa tecnica orientale non è più in uso dagli anni ’80.
Oltre che in Iran, i principali paesi produttori sono Turchia e California.
In Italia troviamo i rinomati Pistacchi di Bronte, città in Provincia di Catania, dove hanno acquisito il marchio D.O.P. a partire dal 2009.
Alla Pistacia Vera sono riservati, in questa zona, oltre tremila ettari di coltura specializzata che rappresentano la principale area di coltivazione (l’80% della superficie regionale dedicata a questo scopo) e la produzione presenta caratteristiche del tutto peculiari.
L’oro verde, infatti, è una pianta da frutto generosa e prospera su terreni asciutti e pietrosi.
In contrasto con le dure condizioni in cui vive rimane bella e rigogliosa anche quando infieriscono calura e arsura tipiche dell’estate siciliana. Questo terra privilegiata conferisce ai Pistacchi di Bronte un sapore dolce, delicato e aromatico.
Abbiamo scelto questa varietà di pistacchio per realizzare i nuovi golosi Cuor di Toscana con Pistacchi di Bronte DOP.
Questo delizioso ingrediente arricchito da cioccolato e granella caramellata tira fuori tutto il suo carattere!
Articolo precedente
« Vin Santo, delizia degli ospitiProssimo articolo
Il nuovo stand di Sapori al Salone del Gusto »Altri post che potrebbero interessarti