Panforte Pistacchio

Il mondo Sapori nasce nel 1832 dall’intuizione di Virgilio Sapori, noto speziale toscano, il quale video nel suo laboratorio il luogo ideale per iniziare a creare una vera e propria officina del gusto. Oggi come allora, le migliori materie prime si fondono con la passione e l’arte pasticciera toscana.

Come nacque il panforte al pistacchio?

Il panforte nasce da un antico dolce senese chiamato “panmelato”. La ricetta Originale venne impreziosita quando gli “speziali”, antichi farmacisti, vi aggiunsero ingredienti pregiati provenienti dall’oriente. Oggi come allora le mandorle finemente lavorate, scorze d’arancia e cedro canditi si fondono per dar vita ad una versione delicata ed esclusiva del panforte, sempre steso a mano per garantire tutta l’autenticità del gusto.

Consiglio per la degustazione

Il panforte al pistacchio è ottime da solo o abbinato a un tradizionale Passito di Trebbiano, Malvasia e Colombiana dal gusto armonioso di frutta matura e spezie che si intreccia perfettamente al sapore deciso delle mandorle.

Sapori vi consiglia in abbinamento san germano i.g.t. passito della tenuta di Ghizzano.

Ingredienti

PRODOTTO DOLCIARIO DA FORNO CON FRUTTA CANDITA E PISTACCHI..
Melone e cedro candito 36% (melone, sciroppo di glucosio-fruttosio, cedro 9%, zucchero, acidificante:
(acido citrico) – farina di frumento – zucchero – pistacchio 10% – mandorle 6% – sciroppo di glucosio-fruttosio – zucchero a velo 3% (zucchero, amido di mais) – ostia d’amido (fecola di patate, acqua, olio di girasole) – aromi. Può contenere soia, senape e altra frutta a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto.

Disponibile nei formati:

  • Scatola 280g

Dichiarazione Nutrizionale

Valori Per 100g
ENERGIA 1624 kJ
385 kcal
GRASSI
  di cui acidi grassi saturi
8,8 g
1,0 g
CARBOIDRATI
  di cui zuccheri
69 g
50 g
FIBRE 3,5 g
PROTEINE 5,7 g
SALE 0,18 g

Potrebbe piacerti anche

Scopri anche gli altri

Prodotti della tradizione

#sapori1832

Seguici su Facebook e Instagram